Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Email e Nome.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Tempi
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Accesso agli account su servizi terzi e Contattare l'Utente.
Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.
Esercizio dei diritti da parte degli Utenti
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.
Informazioni su questa privacy policy
Informativa sull'uso dei cookie
Il sito web di progettointerschool.it utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da progettointerschool.it e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito progettointerschool.it e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). Cookie di analisi e prestazioni.
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito progettointerschool.it non utilizza cookie di questo tipo.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Google Analytics
Il sito progettointerschool.it include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web AlmaLaurea (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori di progettointerschool.it riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
progettointerschool.it non fa uso di cookie persistenti.
Tuttavia, navigando sulle pagine dei siti web progettointerschool.it, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
I GIORNALI
CLICCA QUI per vedere se ci sei anche tu in una delle 19 foto a noi riservate!
Giugno 2014
Dicembre 2014
Luglio 2014: Guarda l'Articolo
Giugno 2013: Guarda l'Articolo
I NOSTRI RAGAZZI
(Clicca sul video)
I GENITORI
(Clicca sul video)
TESTIMONIANZE DAL NOSTRO STAFF
Clicca qui per vederne altre ancora...
COLLABORA CON NOI!
Aperte le selezioni per far parte dello Staff Progetto Interschool per la stagione 2016/17.
SCADENZA 22 OTTOBRE. 2 POSTI DISPONIBILI.
"Il miglior investimento che si puo' fare da giovani e' su se stessi, sulle proprie competenze personali e professionali e sulle proprie relazioni". Ivan D'Amico
-Vuoi ampliare le tue conoscenze per crescere personalmente e professionalmente, dando punteggio al tuo curriculum, divertendoti?


-Ti riconosci nei valori e nello spirito con cui portiamo avanti il Progetto Interschool?
CHE FIGURE RICERCHIAMO?
- n. 2 Cameramen per riprendere le gare e mettere le pagelle: appassionati di calcio.
PROFILO IDEALE RICHIESTO:
- Età dai 16 anni ai 24 anni (liceale o universitario).
- Una persona positiva, sorridente, seria, che ama il Progetto Interschool. Non e' necessario, ma e' preferibile che sappia usare programmi di grafica o di video.
- Una persona, che ha rispetto e stima per gli Organizzatori e che si riconosce con i valori e lo spirito che mettiamo in tutto quel che facciamo.
SOLO 3 PRE-REQUISITI PER FARE RICHIESTA


1) Ardente Passione per il Progetto Interschool: ami il PI e ti riconosci in quel che facciamo?
2) Disponibilità, serietà e continuità per il sabato pomeriggio: sei pronto a collaborare in continuativa?
3) Deve essere iscritto con noi e conoscere bene il nostro contesto. Sei un nostro tesserato?
-SE VUOI FARE RICHIESTA oppure
-SE VUOI SEMPLICEMENTE AVERE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
CONTATTA SUBITO:
Ivan D'Amico (anche su FB)
Cell: 3208044274.

FONDATORE DI PROGETTO INTERSCHOOL: PIETRO TARANTINO
"Vorrei tanto che quando non ci sarò più si dicesse di me quello che Dante disse di Virgilio: facesti come colui che cammina di notte e porta un lume dietro di se, e con quel lume non aiuta se stesso, egli cammina al buio, si apre la strada, ma dietro di se illumina gli altri"
"Vivi come se dovessi morire subito, pensa come se non dovessi morire mai". Nella convinzione che un uomo costruisce qualcosa perchè essa sia immortale, ho fondato Progetto Interschool: un Servizio Civile in cui tante generazioni devono poter crescere, formarsi, divertirsi in modo sano negli anni a seguire.
Mi chiamo Pietro Tarantino, 30 anni, nato a Palermo, cattolico, laureato in Economia e Commercio (quella completa del vecchio ordinamento, conseguita a 24 anni) ottenuta alla Facoltà di Economia della nostra città, dopo aver conseguito il diploma all'Istituto tecnico commerciale. Nel 2015 ho conseguito il Master in Studi giuridici forensi. Sono figlio di bancari e dopo aver constatato le difficoltà per un corretto inserimento nel mondo del lavoro, ho deciso di mettermi in gioco personalmente, fondando dal 2006 un'associazione studentesca sportivo-culturale (che poi nel 2008 prenderà il nome Progetto Interschool), che conta centinaia di tesserati ogni anno, tutti studenti liceali e universitari. Essa oggi rappresenta uno dei principali centri di aggregazione studentesca di Palermo, che utilizza la genuinità dello sport come strumento per diffondere valori quali la legalità, l'integrazione, il rispetto della persona, l'amicizia, il benessere psico-fisico, la crescita culturale e professionale dell'individuo, facendo emergere tutti quei giovani di talento ed etica personale.
Il mio impegno all'interno di Progetto Interschool è stato caratterizzato nell'occuparmi del rapporto con i gruppi, con i ragazzi; nell'aver strutturato e applicato con massima linearità, etica e uguaglianza il regolamento; nell'aver progettato da sempre tutti i campionati dal 2006 a oggi, inventando i bonus e le penalità che tuttora rappresentano quella caratteristica distintiva e innovativa strutturale che ci ha reso unici nel nostro genere. Ho sempre cercato di instaurare rapporti umani con i ragazzi che andassero oltre le logiche "professionista/cliente", nella convinzione di trasmettere i miei valori e la mia formazione culturale cattolica. Il mio amore per Palermo lo vivo con l'impegno che metto da sempre in questa attività con i giovani studenti palermitani.
Nella convinzione che avrei potuto portare testa, cuore e competenze anche nelle istituzioni, nel 2011 a maggio, ho accettato l'incarico di Responsabile Regionale dello Sport per l'Italia dei Valori, partito con cui ho deciso di candidarmi alle elezioni amministrative di Palermo del 6-7 maggio 2012. Alle elezioni comunali ho preso 158 voti, non riuscendo ad entrare in Comune per 35 voti.
Dopo le elezioni, non avendo trovato riscontro alle promesse e le prospettive fornitemi, nonostante la vittoria elettorale, ho deciso di creare contatti con il Movimento 5 Stelle. A seguito delle elezioni regionali del 2012, a febbraio 2013 sono stato inserito nel gruppo legislativo all'ARS con i nuovi eletti e i loro collaboratori: lì ho preparato ben 13 proposte di legge. Purtroppo, dopo un mese e mezzo di "stage formativo", sono stato rimandato a casa (senza aver ricevuto alcuna motivazione). Nonostante ciò ho continuato a fornire collaborazione esterna in varie iniziative legislative con le cosiddette "commissioni parallele". Il 9 dicembre 2013 ho organizzato il convegno all'ARS "le giornate dello studente", nel quale ho coinvolto le rappresentanze studentesche dei principali licei di Palermo per scrivere la prima legge regionale quadro sui giovani, partendo dall'istruzione. Purtroppo, nonostante il coinvolgimento del vicepresidente della Commissione istruzione al Senato Fabrizio Bocchino (appena espulso dai 5 stelle), non sono riuscito a portare a termine il mio progetto: la mancanza di una delega, di un incarico istituzionale, mi ha impedito di poter acquisire credibilità e titolarità istituzionale per procedere.
Deluso dalla mancata fiducia da parte dei 5 stelle alla mia persona e professionalità, sono stato costretto ad abbandonare il movimento.
Nel corso degli anni dopo la laurea ho approfondito in modo indipendente le problematiche relative alla crisi economica, approfondendo vari tipi di letture ed autori, sviluppando sempre più una visione liberale.
A settembre 2015 ho conseguito il Master in Studi giuridici forensi, mentre ad ottobre 2015 mi sono iscritto a Giurisprudenza, al quinto anno, grazie alla convalida di numerose materie della precedente laurea e Master. Ad oggi, nel Maggio 2016, sono laureando in Giurisprudenza.
FONDATORE DI PROGETTO INTERSCHOOL: IVAN D'AMICO
Nasce a Palermo il 2 Novembre 1986. E’ diplomato al liceo Scientifico Galileo Galilei e Laureato nella facoltà di Economia. E’ fidanzato dal 2004 con la sua amata Valeria.
Dalla passione per lo Sport, nel 2004 decide di cominciare ad organizzare le prime manifestazioni calcistiche insieme al suo amico Pietro Tarantino. Nel 2006 creano insieme la Lega Calcio Interschool, che in breve tempo acquisisce una notevole notorietà nel mondo studentesco di Palermo. Nel 2008 fondano insieme l’ASCD Progetto Interschool, attività a cui dedicherà persino una Tesi di Laurea.
Nel 2008 diventa Consigliere di Facoltà di Economia e nel 2010 è l’unico Rappresentante di Economia ad essere riconfermato nelle elezioni universitarie. Nel 2012, dopo essersi laureato, si dimette con una pesante lettera di accusa a tutto il sistema universitario inoltrata al Preside e a tutti i Professori della Facoltà di Economia.
Probabilmente è stato in assoluto il Consigliere della stessa Facoltà più presente e con più interventi all’attivo. Tra le sue principali battaglie ricordiamo la Riforma del Calendario Didattico (in 3 cicli), la ristrutturazione dei piani di studio e il miglioramento dell’informazione e trasparenza.
Nel 2012 parte in Florida e costituisce insieme al fratello una Società americana che si occupa di Investimenti Immobiliari.
Nel dicembre 2014 realizza un altro sogno della sua vita: vivere un'esperienza all'estero. Si arma con zaino in spalla e parte all'avventura per 8 mesi in Australia, senza nessun programma e senza nessun contatto, lavorando e viaggiando in lungo e largo. Ha lavorato 1 mese come cameriere, 5 mesi nelle farm raccogliendo Mango e Avocado e fatto tantissimi altri lavoretti dove capitava l'opportunita' (pesca, giardinaggio ecc...).
Nell'ultimo mese della sua permanenza prenota 5 voli interni viaggiando nella barriera corallina, nel deserto autraliano (outback) e nelle comunita' aborigene, nei parchi nazionali selvaggi del Kakadu al nord e nelle grandi metropoli Sydney e Melbourne. Un'esperienza assolutamente positiva di crescita personale, per aprire la mente a nuove opportunita', per confrontarsi con persone e culture diverse e per migliorare l'inglese.
In questi 8 mesi continua a gestire e programmare lo sviluppo del Progetto Interschool col suo PC, con il supporto di Pietro Tarantino e Manuel busetta che seguono l'attivita' da vicino.
Ad agosto 2015 ritorna in Italia per fare partire la nuova stagione e sviluppare sempre di piu' il Progetto Interschool.
E’ un appassionato dei temi di Crescita Personale e Libertà Finanziaria. Ha frequentando corsi con i migliori Trainer e Coach di fama mondiale come Antony Robbins e Robert Kiyosaki. Sta approfondendo autonomamente i suoi studi nel campo Manageriale, Leadership, Comunicazione, Benessere e Sviluppo Personale.
Il suo sogno è quello di diventare grande imprenditore e di ispirare le persone per il miglioramento di se stesse e per lo sviluppo delle proprie potenzialità intellettive ed emotive.
Crede fermamente nel valore della vita, nel potenziale umano, nel bene, nella semplicità, nell’amore, nell’amicizia, nel positivismo.
Il suo motto è: “La felicita' e' una scelta”!
E’ inoltre appassionato di musica (suona chitarra e armonica), sport, scacchi e ama viaggiare e scoprire il mondo.
Puoi aggiungerlo tra i tuoi amici di Facebook cliccando qui sotto:
COS'E' IL PROGETTO INTERSCHOOL?
L’Associazione Sportivo Culturale Dilettantistica “Progetto Interschool” rappresenta uno dei più importanti centri di aggregazione giovanile a Palermo.
E’ iscritta al CONI e affiliata all’Ente di promozione sportivo ASI.
E' stata fondata da Ivan D'Amico e Pietro Tarantino nel 2006 e organizza eventi sportivi e ricreativo/formativi con l’obiettivo:
- di favorire la corretta e sana crescita dei giovani all’interno della nostra società
- di diffondere un nuovo stile di vita sano.
Il tutto viene realizzato prevalentemente attraverso l’organizzazione di tornei di calcetto, e anche attraverso incontri e viaggi, che favoriscano il processo di aggregazione e il divertimento tra i tesserati dell’Associazione.
I FONDATORI
PIETRO TARANTINO | IVAN D'AMICO |
![]() |
![]() |
I COLLABORATORI
MANUEL BUSETTA: RESPONSABILE SERVIZI VIDEO, CONTROLLORE SERVIZI STAFF E TELECRONISTA
SONIA DI NOTO: FOTOGRAFA E CAMERAMEN, LAUREATA E SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA CON 110 E LODE
ANTONIO CILANO: CAMERAMEN, REDATTORE DEL "PUNTO DI SERIE Bpro", LAURENDO IN ECONOMIA
FILIPPO DI LORENZO: TELECRONISTA E CAMERAMEN, STUDENTE DI GIORNALISMO
ANNALISA VASSALLO: FOTOGRAFA, RESPONSABILE GIOVANI DI "ANGELO PER UN GIORNO", STUDENTE DI GIURISPRUDENZA
DAVIDE LEONARDI: CAMERAMEN, CRONISTA IN 2° VOCE, HA IL RECORD DI PRESENZE COME GIOCATORE ALL'INTERSCHOOL
FRANCESCO CAMMUCA: TELECRONISTA e CAMERAMEN, STUDENTE DI GIORNALISMO
LUCA MARINO: TELECRONISTA E CAMERAMEN, STUDENTE DI GIORNALISMO
GIOVANNI MURATORE: CAMERAMEN, LAUREATO E SPECIALIZZATO CON 110 E LODE IN INGEGNERIA
GIOACCHINO MURATORE: CAMERAMEN, LAUREANDO IN INGEGNERIA
SIMONE DI PRIMA: CAMERAMEN E VIDEO MAKER, STUDENTE DI GIORNALISMO
MARCO BARBARO: CAMERAMEN, GIOCATORE DEI CLUB SERIOUS
NICOLA MERCURIO: CAMERAMEN, STUDENTE DI INGEGNERIA
CHI SIAMO 
L’Associazione Sportivo Culturale Dilettantistica “Progetto Interschool” è stata fondata dalla passione e dall'idea di Ivan D'Amico e Pietro Tarantino e rappresenta oggi probabilmente il principale centro di aggregazione giovanile a Palermo.
E’ iscritta al CONI e affiliata all’Ente di promozione sportivo ASI.
Organizza dal 2006 eventi sportivi e ricreativo/formativi con l’obiettivo di favorire la corretta e sana crescita dei giovani all’interno della nostra società, contribuendo a diffondere valori sani e un corretto stile di vita.
Il tutto viene realizzato prevalentemente attraverso l’organizzazione di tornei di calcetto, e anche attraverso incontri e viaggi, che favoriscano il processo di aggregazione e il divertimento tra i tesserati dell’Associazione.
Non sono le idee che cambiano il mondo, ma le persone...
LA NOSTRA MISSION
Diffondere uno Stile di Vita sano tra i giovani!
LA NOSTRA STORIA (in breve)
Il “Progetto Interschool” nasce nel 2008 per opera dei Fondatori Ivan D'Amico e Pietro Tarantino, grazie al lavoro di aggregazione giovanile svolto sin dal 2006.
Inizialmente è nato come un semplicissimo torneo di calcetto con l’obiettivo di coinvolgere i principali giovani dei licei di Palermo e si è sviluppato molto rapidamente.
Attraverso la creazione della “Lega Calcio Interschool”, ovvero una serie di campionati (Serie A, B1, B2, C) con una successione temporale simile nel suo genere a quelli della Lega Calcio reale, (con promozioni e retrocessioni al termine di ciascun campionato, ma con valori totalmente diversi, fondati sullo sport non competitivo, sul rispetto e sul fair play) il numero di squadre è cresciuto fino ad arrivare a 57 gruppi partecipanti, con centinaia di studenti tesserati.
Da quel momento fino ad oggi, ogni anno l’organizzazione cresce sempre di più, sia per numero di utenti coinvolti, sia per qualità dei servizi offerti e attività organizzate.
Un archivio di fantastiche emozioni vissute con noi!